Fortunato Gatto

INFO SUL FOTOGRAFO:

Nato a Vibo Valentia nel 1979. Vive dal 2007 in Scozia sulla costa del North Ayrhsire, la base dalla quale svolge la sua attività di fotografo professionista, che lo vede spesso in viaggio per il mondo. Fortunato è diventuto con il tempo il punto di riferimento principale per gli italiani che vogliono visitare le lande scozzesi. Il suo portfolio, oltre a ritrarre le meravigliose terre in cui vive, comprende alcuni tra i territori più spettacolari del Pianeta Terra. Può vantare al suo attivo numerose collaborazioni e riconoscimenti a livello internazionale. Alcune sue fotografie sono state esibite in importanti gallerie come il Burke Museum di Seattle, il National Theatre ed il Natural History Museum di Londra.

CURIOSITÀ

Il trasferimento in Scozia è avvenuto per pura passione nei confronti dei territori del Nord. Luci naturali e mutevolezza sono alcune tra le caratteristiche più affascinanti di questi paesaggi.

 Entrambi i suoi bambini Skye e Harris portano i nomi dei territori/isole che più lo hanno colpito in Scozia. In realtá vi sono diversi altri luoghi di rara bellezza, ma per ovvi motivi, ha deciso di citarne solo due.

 Ha viaggiato moltissimo in Scozia. Gli abitanti locali chiedono spesso consiglio a lui in merito ai luoghi da visitare ed il periodo adatto.

 Ha scoperto che gli stivali da pescatore sono piú importanti di un paio di scarpe da trekking per fare una passeggiata attraverso le brughiere scozzesi!

FILOSOFIA DI SCATTO

Programmazione, tecnica, gusto estetico e sensibilitá, ma prima di tutto l’Idea.

Fortunato, cerca sempre di ottenere il massimo del risulato estetico sul campo, utilizzando tecniche specifiche, il filtraggio “on camera”, ed ovviamente la sua sensibilitá. La post produzione rappresenta per lui un fondamentale strumento per ottimizzare (e non alterare l’integritá) dell’immagine scattata.

MOTTO

“Una fotografia non rappresenta la realtà, ma una visione di essa. La fotografia di paesaggio è una rappresentazione soggettiva della simbiosi che si crea tra un essere dotato di sensibilitá e la natura”.

RICONOSCIMENTI

Fortunato si distingue in maniera netta nella sua categoria per la qualità universalmente riconosciutagli che di fatto lo porta ad essere uno degli esponenti di livello più alto in ambito internazionale. Infatti, oltre alle innumerevoli pubblicazioni sulle piú rinomate riviste del settore (incluso National Geographic), egli ha conseguito riconoscimenti (circa 30 immagini premiate) nei piú importanti concorsi di fotografia naturalistica del globo. Tra i piú recenti:

  •  Glanzlichter 2017 – Highly Commended – Categoria “Magnificent Wilderness” LINK
  •  Memorial Maria Luisa 2016 – Highly Commended – Categoria “Natural Landscapes” e “Plant World” LINK
  •  GDT 2016 – Winner – Categoria “Plants and Fungi” LINK
  •  GDT 2016 – Highly Commended – Categoria “Landscapes” e “Nature’s Studio” LINK
  •  BBC “Wildlife Photographer of the Year 2016” – Finalist- Categoria “Land” e Back Cover del Portfolio’s Book  LINK
  •  Montphoto 2016 – Winner – Categoria “Landscape” LINK
  •  Montphoto 2016 – Highly Commended – Categorie “Landscape” e “Plant Life” LINK
  •  Glanzlichter 2016 – Highly Commended – Categoria “Nature as Art” LINK
  •  Memorial Maria Luisa 2015 – Highly Commended – Categoria “Natural Landscapes” LINK
  •  Memorial Maria Luisa 2014 – Highly Commended – Categoria “Natural Landscapes” LINK
  •  Asferico 2015 – Highly Commended – Categoria “Landscape” LINK
  •  GDT 2014 – Highly Commended – Categoria “Plants and Fungi” LINK
  •  Asferico 2014 – Highly Commended – Categoria “Landscape” LINK
  •  Asferico 2013 – Winner – Categoria “Composition and Forms” LINK
  •  Landscape photographer of the Year – Take a View competition 2010-2011-2012-2014-2015 – 12 immagini premiate in varie    categorie e copertina del Libro nel 2010 LINK
  •  BBC “Wildlife Photographer of the Year 2012” – Specially Commended – Categoria “Wildscapes” LINK

Le sue immagini sono state esposte a Seattle (Burke Museum), Londra (Natural History Museum), Lunen – Germania (GDT Photofestival), Milano – Italia (Museo Brera), giusto per citarne alcuni.

 

FOTO DEL FOTOGRAFO: