parallax background

Alaska – Denali

Rocky Mountains
14/02/2018
Marocco
14/02/2018

Date Viaggio

DAL 25 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE

 

Location

ALASKA

Tipologia

PAESAGGIO / FAUNA / AVIFAUNA /

Numero Partecipanti

Massimo 9 con

tutor fotografici

Introduzione al viaggio

L’ULTIMA FRONTIERA

Dall’immaginario collettivo, sino alla realtà. Ha ispirato artisti di vario genere, creato miti e leggende. Associata al paesaggio più selvaggio e intimo, l’Alaska ha assunto negli ultimi decenni un ruolo cruciale nella rappresentazione sensoriale dell’esperienza definitiva, il trait d’union tra uomo e Natura. Non è un caso se il famoso supertramp statunitense Christopher Mccandless ne fece una questione vitale che lo scrittore Jon Krakauer prima ed il regista Sean Penn poi, hanno raccontato in maniera commovente attraverso l’opera biografica “Into the wild”.
Ma che cos’è l’ultima frontiera?

Basta allontanarsi 5 minuti in auto da Anchorage per avere una comprensione più chiara di tale nomea. Infatti, man mano che si percorre la George Parks Hwy si ha la netta impressione che le proporzioni tra noi e il paesaggio siano ristabilite. Gli spazi che ci circondano si espandono sino a sembrare illimitati, mentre noi diveniamo sempre più piccoli. I rilievi che percepiamo a mala pena sullo sfondo sono dei colossi che richiedono giorni di cammino solo per essere approcciati. La strada prosegue verso Nord nella vastità più totale. I colori della tundra cominciano ad avvolgerci, come fossimo in uno struggente acquerello. Ad interrompere le loro sfumature ci pensa l’abbondante presenza del bioma della taiga. Le conifere eleganti, ma tetre arricchiscono di contrasti la nostra vista. Su di esse si posa l’osservatrice per eccellenza, ovvero, la Bald Eagle (aquila dalla testa bianca) che scrutandoci ci da il benvenuto nel suo territorio. Superando Talkeetna siamo ormai prossimi al Denali National Park. Le leggendarie montagne dell’Alaska Range si fanno sempre più prorompenti ai nostri sguardi ormai colmi di stupore. Il sipario si è definitivamente aperto. Lo spettacolo senza fine è cominciato. Aggrappatevi al vostro posto, perchè siete finalmente giunti all’ultima frontiera. Un ecosistema tutt’oggi intatto e ricco di meraviglie da mostrarci, dove tutto ciò che avete sentito ed immaginato sino ad ora su di esso, sarà nulla rispetto a quello che potrete ammirare. Scalato dal grande alpinista kazako Anatolij Bukreev e fotografato in maniera religiosa da Galen Rowell, uno dei personaggi più importanti nella storia della fotografia di Natura, il monte Denali da cui prende in prestito il nome l’intero parco nazionale, è da oltre un secolo considerato un paradigma nel panorama naturalistico Nord Americano. Il baluardo da contemplare in assoluto silenzio, con emozione e riverenza. Un meraviglioso colosso bianco capace di elevarsi di oltre 5500 mt dalla sua base. Intorno ad esso, ruotano una girandola di fattori del tutto straordinari. Infatti, il Denali National Park è senza alcun dubbio, uno dei luoghi in assoluto più belli e selvaggi del pianeta Terra. In special modo durante il periodo in cui lo visiteremo, saranno presenti vibranti tinte autunnali, le quali grazie alle caratteristiche del bioma della tundra (vegetazione ricca di piante basse), saranno tra le più intese che abbiate mai potuto osservare. In contrapposizione a questo festival di colori, vi saranno una moltitudine di conifere dalle forme più disparate. Un contrasto atipico che non ammette monotonia. I rangers locali non faranno altro che ripeterci il termine “intact” (intatto), riferito ad un’ecosistema, quello del Denali, eccezionalmente ricco di animali. Grizzlies, caribou, alci, capre di montagna, lupi, pernici, e molto altro, potranno essere avvistati più di una volta durante il nostro viaggio. E se in precedenza abbiamo vantato la bellezza dell’Autunno, sappiate che potremmo ambientare queste stupende specie sotto una potente nevicata invernale. L’affascinante presenza della luna ci accompagnerà durante tutto il viaggio. Non escludiamo sessioni notturne, quando dinanzi ad un cielo stellato, potrebbe manifestarsi sopra di noi una maestosa Aurora Boreale. Perché, sappiatelo, Denali è soprattutto costante sinonimo di meravigliosamente inaspettato.

Informazioni dettagliate

  • ITINERARIO

    Giorno 1 (pernotto ad Anchorage)

    Ritrovo presso l’aeroporto Internazionale di Anchorage. Pernotto ad Anchorage (circa 15 minuti dall’aeroporto). Introduzione al photo tour.

     

    Giorno 2 (pernotto a Denali Village)

    Colazione e partenza verso Denali National Park. Godremo del viaggio facendo diverse soste lungo la strada. Dopo avere depositato i bagagli nella struttura ospitante, vi sarà una prima e intensa esplorazione della Denali Park Road, dove oltre ai colori autunnali, non è rara la presenza di alci. Succulenta cena in loco presso i caratteristici ristoranti locali.

     

    Giorno 3 (pernotto a Denali Village)

    Alba tra la tundra e le montagne dell’Alaska Range. Colazione e nuova ripartenza stavolta presso Denali Highway, dove spenderemo tutto il giorno in cerca di Bald Eagle, colori autunnali ed un paesaggio dallo spazio a dire poco illimitato. Succulenta cena in loco presso i caratteristici ristoranti locali.

     

    Giorno 4 (pernotto a Wonder Lake Camping)

    Alba tra le meraviglie della Denali Park Road. Colazione e partenza verso Wonder Lake Camping. Un camper bus (simile a quello di “Into the wild”) ci guiderà attraverso una delle strade panoramiche più belle del pianeta. Faremo diverse soste in luoghi scenici. Vi sarà la possibilità di fotografare l’incredibile wildlife locale. Da Grizzlies, caribou, alci, capre di montagna, lupi e persino pernici. Arrivo presso Wonder Lake, montaggio tende, cena al sacco e di nuovo fuori, stavolta per riprendere il tramonto.

     

    Giorno 5, 6, 7 (pernotto a Denali Village)

    Albe e tramonti meravigliosi con la possibilità di ambientare scontri tra alci in un scenario ancora ricco di colori e con le straordinarie montagne dell’Alaska Range sullo sfondo.

    Durante il giorno cercheremo ancora i vibranti colori autunnali e la ricca wildlife locale.

    Tempo permettendo sarà possibile opzionare un emozionante volo panoramico sopra ghiacciai.

    Tempo permettendo sarà persino possibile opzionare una visita guidata per fotografare gruppi di caribou.

     

    Giorno 8 (pernotto ad Anchorage)

    Colazione e spostamento presso Anchorage. Diverse soste fotografiche lungo la strada. Pernotto ad Anchorage.

     

    Giorno 9

    Colazione e spostamento presso l’aeroporto Internazionale di Anchorage. Conclusione del photo tour e rientro presso i luoghi di origine.

  • PREZZO

    Quota di partecipazione: 2910€ 

  • LA QUOTA INCLUDE

    • Pernotti
    • Veicoli
    • Chilometraggio illimitato
    • Tutte le assicurazioni auto
    • Trasporti privati
    • Carburante
    • Noleggio tende per la notte del 28 Agosto a Wonder Lake
    • Assicurazione sanitaria
    • Accompagnamento di fotografi italiani professionisti
    • Trasporti privati come da programma
    • Assistenza professionale durante tutto il viaggio per ogni esigenza
    • Gadget di GrandiViaggiFotografici.com
    • Buono sconto di 30€ per stampe fine art con il laboratorio professionale photogem.it (possessori GVF CARD)
    • Attestato di partecipazione
    • GVF CARD
    • A fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere una Distinction della Royal Photographic Society (possessori GVF CARD)
    • Sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it (possessori GVF CARD)
  • LA QUOTA NON INCLUDE

    • Volo A/R (viste le continue oscillazioni del mercato si è preferito non comprendere nella quota il volo aereo. Contattateci comunque, vi possiamo aiutare a scegliere le migliori quotazioni).
    • Eventuale volo sopra i ghiacciai e/o visita guidata per ritrarre Caribou.
    • Assicurazione annullamento viaggio, pasti, mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato sopra a “la quota comprende”

Anteprima Viaggio

Andre
Fortunato-Gatto-profile

Andrea Pozzi e Fortunato Gatto

Fotografi/Accompagnatori

Andrea sin da giovanissimo è sempre stato attratto da terre remote, luoghi in cui il contatto con la natura è la base e dove la civilizzazione non è stata in grado di mettere radici. L’eccitazione dinnanzi ad una nuova esperienza, un nuovo paesaggio o un nuovo incontro è ciò che lo entusiasma di più.

Guarda il profilo completo

 

Vive dal 2007 in Scozia sulla costa del North Ayrhsire, la base dalla quale svolge la sua attività di fotografo professionista, che lo vede spesso in viaggio per il mondo. Fortunato è diventuto con il tempo il punto di riferimento principale per gli italiani che vogliono visitare le lande scozzesi.

Guarda il profilo completo

RICHIESTA PRENOTAZIONE


    [wpgdprc "Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web."]
    Desidero ricevere informazioni aggiornate sui nuovi viaggi e sulle offerte.