Date viaggio
DAL 7 al 17 febbraio 2019
Location
bolivia e cile
Tipologia
PAESAGGIO
Numero Partecipanti
minimo 3 Massimo 6
Introduzione al viaggio
Altipiano boliviano e deserto d’Atacama
L’ altiplano boliviano e il deserto di Atacama cileno sono fra i paesaggi più lunari e straordinari al mondo. Non solo sono terribilmente attraenti nel loro aspetto ultraterreno ma in quei luoghi sembra addirittura di trovarsi su un altro pianeta a causa dell’alta quota e dello strabiliante paesaggio, elegante nel suo minimalismo. Il cielo qui è più blu, l’aria più nitida, gli animali più colorati. Le lagune, i vulcani, i salar e le montagne lasciano senza fiato! Quest’imperdibile avventura off road vi permetterà di ammirare e fotografare i luoghi più incredibili e inaspettati di quest’area del Sud America.
Le infrastrutture qui sono limitate e le strade sono a tratti sconnesse per lunghi tratti. La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina e sebbene sia stato fatto ogni sforzo per rendere il vostro soggiorno il più confortevole possibile, potrà risultare impegnativo per chi è abituato a livelli di comfort elevati. Per gli amanti dell’avventura e per chi desidera esplorare e fotografare alcuni dei paesaggi più stupefacenti del pianeta, questo è senza dubbio il viaggio perfetto. Abbiamo scelto di proporvi questo periodo per un semplice motivo: ci troviamo, nel caso del deserto di Atacama, nel luogo più arido della Terra e anche in Bolivia le precipitazioni non sono un evento comune. A febbraio, la probabilità di precipitazioni nell’area del Salar de Uyuni è maggiore e potremmo così avere la possibilità di trovarlo allagato, condizione che potrebbe permetterci di assistere ad uno degli spettacoli più straordinari al mondo…
Uno dei piatti forti del Photo Tour sarà appunto il Salar de Uyuni. Situato a sud-ovest della Bolivia, rappresenta la più grande distesa salata al mondo. Questo vastissimo territorio desertico, caratterizzato da sale bianchissimo, formazioni rocciose e un’isola costellata di cactus, si è creato in seguito al prosciugamento di un lago preistorico e si estende per quasi 11.000 km². Il suo sterminato paesaggio lunare si può osservare dall’isola Incahuasi. Con una buona dose di fortuna avremo la possibilità di ammirare il Salar allagato! Abbiamo appositamente scelto questo periodo dell’anno per avere più possibilità. Ci troviamo in aree molto aride e le piogge si concentrano durante i primi mesi dell’anno. A causa della vastità di questo deserto bianco, con la presenza di acqua sul suolo si assisterebbe ad uno spettacolo più unico che raro: la nascita dello specchio più grande del Pianeta! La sensazione ti trovarsi in un luogo senza confini, perduti in una dimensione ultraterrena verrebbe addirittura amplificata! Ci giocheremo le nostre chances, con la certezza che in ogni caso l”esperienza sarà indimenticabile…
Informazioni dettagliate
ITINERARIO
1° GIORNO:arrivo con volo di linea a Calama (Cile), dopo lo scalo a Santiago. Incontro con la guida locale e trasferimento nel piccolo villaggio di San Pedro de Atacama (70min circa di strada asfaltata), nel cuore del deserto. Sistemazione in hotel*** con introduzione alla nostra grande avventura. Cena e pernotto.
2° – 3° – 4° GIORNO:durante questa incredibile 3 giorni visiteremo alcuni dei luoghi più affascianti ed imperdibili del Deserto d’Atacama, come ad esempio i Geysers del Tatio all’alba, la Valle della Luna al tramonto, la Laguna Cejar, il Salar de Tara, la Valle dell’Arcoiris, la Laguna Tebinquiche e così via. Sullo sfondo svetterà il magnifico vulcano Licancabur con i suoi 5.920m di altitudine. Pernottare del deserto ci permetterà di ammirare il cielo stellato più straordinario al mondo. Infatti ci troviamo nel luogo più arido della Terra e in alcune aree del Deserto d’Atacama può non piovere per decenni! L’assenza di precipitazioni, sommata all’altitudine e alla mancanza di inquinamento luminoso, rende questo luogo semplicemente perfetto per l’osservazione dell’universo e ovviamente anche per la fotografia astronomica. Oltretutto il periodo da noi scelto è ottimale siccome la luce lunare sarà debole, condizione ideale per contemplare la volta celeste!
5° – 6° – 7° GIORNO:raggiungeremo la pittoresca e isolata frontiera con la Bolivia. Dopo aver sbrigato gli obblighi doganali, ci dirigeremo nel cuore dell’Altipiano, cominciando ad ammirare ed immortalare paesaggi mozzafiato come ad esempio la Laguna Bianca, la Laguna Verde, la Cordillera de los Volcanes, il Deserto di Salvador Dalì, la Laguna Polkes e diversi luoghi di attività geotermica. Raggiungeremo infine l’incredibile Laguna Colorada, vera perla dell’altipiano, alla quale dedicheremo diverso tempo, inclusa la sessione fotografica al tramonto. Pernotteremo presso l’Ecolodge omonimo. Avremo modo di vedere i paesaggi più disparati, come l’Arbol de Piedra, le Lagune Hedionda e Honda, la montagna dei colori, il deserto di Sololi, la Laguna Canapa. Incontreremo vigogne (camelidi simili ai lama) e fotogenici flamingos, ossia i fenicotteri rosa sudamericani e ci lasceremo trasportare da questi paesaggi a tratti surreali, che vi permetteranno di sviluppare il vostro occhio fotografico a qualsiasi ora del giorno (non dimenticate un buon medio-tele zoom)! La meta finale dell’attraversamento sarà il piatto forte del viaggio: il Salar de Uyuni. Avremo il privilegio di dormire all’interno di un hotel completamente di sale, visiteremo l’isola dei cactus giganti (Isla Incahuasi) e ci divertiremo come dei matti durante il giorno realizzando immagini comiche (capirete il perché!). Tramonto, notte e alba saranno chiaramente le nostre priorità dal punto di vista fotografico.
8° GIORNO:dopo l’alba nel Salar raggiungeremo il centro abitato di Uyuni, dove faremo una passeggiata visitando il singolare cimitero dei treni. Tornando poi verso il Cile, visiteremo il Canyon del Condor, la Valle de Rocas e, se possibile, la Laguna Negra. Arrivo a San Pedro de Atacama per la cena e il pernotto.
9° GIORNO:giorno di relax a San Pedro de Atacama. Dedicheremo questa giornata al riposo dopo la full immersion dei giorni precedenti, avremo modo di rivedere gli scatti realizzati e di commentarli assieme per una crescita reciproca. Ci sarà ovviamente la possibilità di visitare il piccolo paese e di acquistare qualche souvenir tipico, immancabile dopo un’avventura di questa portata!
10° GIORNO:trasferimento a Calama e rientro in patria.
11°GIORNO:arrivo in Italia.
PREZZO
Quota di partecipazione: 3290€ pasti inclusi
LA QUOTA INCLUDE
- tutti i pernottamentiin Hotel***, Hotel****, in camera doppia condivisa (disponibilità di camera singola).
- tutti i pasti(colazioni, pranzi e cene)
- rifornimenti d’acqua imbottigliata illimitati in Bolivia
- assicurazione sanitaria
- Tutti i trasportisul posto su capienti fuoristrada 4×4
- carburantee assicurazione veicolo/i
- autista privato locale disponibile h24
- guida localeparlante spagnolo e inglese
- cuoco per i pasti previsti lontano dalle strutture ricettive
- bombole di ossigenoa disposizione per tutta la durata del tour
- accompagnamento di1 fotografo professionista italiano parlante spagnolo e inglese
- ingressiad ogni area che visiteremo
- assistenza professionaledurante tutto il viaggio per ogni esigenza
- gadgetdi GrandiViaggiFotografici.com
- buono scontodi 30€ per stampe fine art con il laboratorio professionale photogem.it (possessori GVF CARD)
- attestato di partecipazione
- GVF CARD
- a fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere unaDistinction della Royal Photographic Society (possessori GVF CARD)
- sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it (possessori GVF CARD)
LA QUOTA NON INCLUDE
- Volo internazionale
- Supplemento camera singola, bibite extra ed eventuali mance
- Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”
Anteprima Viaggio

Andrea Pozzi
Fotografo/Accompagnatore
Andrea sin da giovanissimo è sempre stato attratto da terre remote, luoghi in cui il contatto con la natura è la base e dove la civilizzazione non è stata in grado di mettere radici. L’eccitazione dinnanzi ad una nuova esperienza, un nuovo paesaggio o un nuovo incontro è ciò che lo entusiasma di più.