Date Viaggio
DAL 10 AL 21 LUGLIO 2018
Location
BOTSWANA
Tipologia
FAUNA / AVIFAUNA / PAESAGGIO /
Numero Partecipanti
MINIMO 4, MASSIMO 8
Introduzione al viaggio
Nel selvaggio Botswana
Proponiamo un viaggio spettacolare, in alcune delle zone più belle e ricche di fauna del Botswana. A partire da Savute, nel cuore del Chobe National Park si estende una vasta, dinamica e selvaggia distesa di savana che si allunga sui confini nord del fiume Linyanti e sulle rocce sporgenti che custodiscono paludi e canali asciutti. Questo è Savute, dove cicli umidi e secchi plasmano e dettano il corso della natura e dei suoi abitanti selvaggi. Continuando poi per la Khwai Community Area: si trova sul confine nord della Moremi Game Reserve ed è una comunità senza nessuna protezione che permette agli animali di muoversi liberamente tra le praterie nelle stagione umide, quando l’acqua è dominante e riempie i fiumi e le lagune vuote durante la stagione secca. Termineremo poi il nostro viaggio sul Delta dell’Okavango: è formato da 12,000 km2 di aree selvagge incontaminate; è un labirinto di canali e lagune che si disperdono all’interno del Deserto del Kalahari, creando un’oasi paradisiaca per una vastissima biodiversità di animali e piante.
Informazioni dettagliate
ITINERARIO
Giorno 1
10 luglio – Savuti (Chobe National Park)
Arrivo all’aeroporto di Kasane (orario previsto per le 13h00), dopo il disbrigo delle formalità doganali ritiro dei bagagli e incontro con la nostro guida inglese che rimarra’ con voi per l’intero safari in tenda fino a Maun.
La vostra guida e Sergio vi faranno una breve presentazione del Photo Tour con successiva partenza per Savuti attraversando il Chobe National Park.
Arrivo al vostro campo nel tardo pomeriggio. Dopo cena la vostra guida vi spiegherà in dettaglio i comportamenti da tenere in modo da rendere la vostra permanenza in queste aree selvagge, sicura e confortevole. La vostra guida rispondera’ a tutte le vostre domande e vi mettera’ a vostro agio anche in un ambiente dove non avete mai vissuto e che può sembrare molto pericoloso.
Tempi di percorrenza: 4,0-5,0 ore di strada– l’orario esatto dipende dagli animali che si incontreranno lungo la strada e dalle condizioni della pista di sabbia. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento al campo.
Giorno 2, 3 e 4
11, 12, 13 luglio – Savuti
Sveglia la mattina presto e partenza per il safari fotografico alla ricerca dei grandi predatori (come leoni, leopardi, ghepardi, licaoni, iene..), le antilopi (come impala, lechwe, reedbuck, tsessebe) e altri animali quali giraffe, zebre e le svariate specie di uccelli che abitano l’area pianeggiante e desertica del Marsh e le colline che circondano il percorso del canale di Savuti.
Verso le 10.30 ritorno al campo per il Brunch.
Riposo e tempo a disposizione per scaricare e rivedere le immagini con Sergio Pitamitz. Nel pomeriggio, quando la temperatura comincia a calare, si riparte per il safari. Ritorno al campo al tramonto. Tempo per una rinfrescata, cena e relax intorno al fuoco. Cena e pernottamento al nostro campo privato.
Giorno 5
14 luglio – Khwai Community Area
Si lascia Savuti per dirigersi verso l’area di Moremi attraversando il Magwikwe sand-ridge e la depressione di Mababe, che rappresenta un’area geologicamente molto interessante. Il Mababe ed entrambe le zone a Nord e a Sud rispetto a quest’area, erano un tempo ricoperte da un sottile mare interno di acqua dolce, noto come Makgadikgadi superlake. In direzione Sud, la prima destinazione e’ il Fiume Khwai, che esce dal Delta dell’Okavango e scorre da Ovest a East percorrendo il limite fittizio settentrionale della Moremi game Reserve.
Arrivo al campo nel tardo pomeriggio, in tempo per rinfrescarvi e prepararvi per cena e pernottamento al nostro campo privato.
Giorno 6, 7, e 8
15, 16 e 17 luglio – Khwai Community Area
Sveglia la mattina presto e partenza per il safari fotografico costeggiando il fiume Khwai, confine con la riserva di Moremi e le sue aree più interne, alla ricerca dei grandi predatori e dei branchi di elefanti che spesso cercano refrigerio e giocano nelle acque del fiume.
Verso le 10.30 ritorno al campo per il Brunch.
Riposo e tempo a disposizione per scaricare e rivedere le immagini con Sergio Pitamitz. Nel pomeriggio, quando la temperatura comincia a calare, si riparte per il safari. Qui il ritorno al campo non è dettato da orari prestabiliti, quindi se si è sulle tracce di soggetti interessanti da fotografare, il ritorno al campo può avvenire quando ormai è notte. Tempo per una rinfrescata, cena e relax intorno al fuoco.
Giorno 9
18 luglio – Okavango Delta
Dopo colazione in base all’orario del volo, sarete accompagnati alla pista di atterraggio locale da dove volerete all’interno del Delta dell’Okavango.
La vostra guida del safari in barca vi verrà a prendere e in barca andrete al campo mobile pre allestito su una delle isole selvagge del Delta dell’Okavango.
Uno dei modi migliori per vedere il celebre Delta dell’Okavango in Botswana è in barca. È possibile accedere alle zone più remote e incontaminate della regione in totale libertà e con una certa flessibilità negli spostamenti. Gli avvistamenti degli animali sono innumerevoli, tra cui una grande varietà di uccelli ma anche elefanti che attraversano i canali d’acqua,
ippopotami, coccodrilli, lechwe e bufali. Occasionalmente si possono incontrare anche predatori come leoni e leopardi.
Uno staff esperto ed organizzato allestisce il campo tendato sull’ isola dove si trascorrerà la notte nel mezzo della natura incontaminata.
Giorno 10
19 luglio – Okavango Delta
Dopo colazione ci rimbarcheremo alla scoperta di nuovi canali del Delta dell’Okavango. Tutto il giorno effettueremo il safari fotografico dalla barca e ci godremo il pranzo al nostro campo. Tempo a disposizione per scaricare e rivedere le immagini scattate e per un po’ di riposo. Nel pomeriggio usciremo di nuovo in barca e dopo il tramonto ritorneremo per cena al campo tendato a Nxaraga.Un’intera giornata dedicata alle cosidette snow monkey. L’ambientazione particolare con le pozze termali e la neve fresca ci servirà per variare i nostri scatti. Sarà anche interessante vedere le varie gerarchie per l’accesso alla pozza. Non tutti i macachi infatti possono entrarci…
Giorno 11
20 luglio – Okavango Delta – Maun
Dopo la colazione, caricheremo i bagagli personali sulle nostre barche e ripartiremo per il nostro affascinante viaggio in barca alla continua ricerca degli animali residenti della zona. L’arrivo a Maun è previsto verso ora di pranzo in modo da potervi rilassare al vostro lodge. Pernottamento
Giorno 12
21 luglio
Mattina libera, e dopo un light lunch (non incluso) trasferimento in aeroporto e volo di linea per l’Italia via Johannesburg.
Possibilità di effettuare all’alba un volo facoltativo sul Delta dell’Okavango in elicottero senza sportelli per fotografare gli animali da una differente prospettiva.
PREZZO
Quota di partecipazione:
min 4 partecipanti: 7.475,00 € per persona in tenda condivisa
min 5 partecipanti: 6.570,00 € per persona in tenda condivisa
min 6 partecipanti: 5.970,00 € per persona in tenda condivisa
min 7 partecipanti: 5.535,00 € per persona in tenda condivisa
LA QUOTA INCLUDE
- Sistemazioni in campo mobile con staff
- Pensione completa durante il safari
- Pernottamento e prima colazione a Maun
- Auto 4×4 attrezzata
- Volo charter KHWAI – OKAVANGO DELTA
- Accompagnamento di fotografo italiano professionista
- Attestato di partecipazione
- GVF CARD
- Assistenza professionale durante tutto il viaggio per ogni esigenza
- Buono sconto per successivi workshop/viaggi con com (possessori GVF CARD)
- A fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere una Distinction della Royal Photographic Society (possessori GVF CARD)
- Buono sconto di 30€ per stampe fine art con il laboratorio professionale photogem.it (possessori GVF CARD)
- Sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it (possessori GVF CARD)
LA QUOTA NON INCLUDE
- La quota NON comprende:
- Volo A/R (viste le continue oscillazioni del mercato si è preferito non comprendere nella quota il volo aereo. Contattateci comunque, vi possiamo aiutare a scegliere le migliori quotazioni)
- Assicurazione annullamento viaggio, mance, pasti e bevande a Maun, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato sopra a “la quota comprende”
- La quota NON comprende:
Anteprima Viaggio

Sergio Pitamitz
Fotografo/Accompagnatore
Sergio: Sergio Pitamitz è fotografo professionista e giornalista con doppia cittadinanza francese e italiana per National Geographic Creative, specializzato in natura, animali e conservazione. Durante i suoi incarichi ha viaggiato in più di 80 paesi ed in tutti e 7 i continenti, dalle Americhe all’Australia, dall’Artico all’Antartide, dall’Africa all’Asia ed al Medio Oriente.