Date Viaggio
DAL 13 AL 20 OTTOBRE 2018
Location
MAROCCO
Tipologia
REPORTAGE
Numero Partecipanti
MASSIMO 7
Introduzione al viaggio
Alla Scoperta del MAROCCO
Viaggio breve ma ricco di sorprese in un paese dai forti contrasti di colori, ambienti e popolazioni. Si passa dalle foreste dell’Atlante alle regioni pre-sahariane seguendo le tracce del commercio carovaniero e le tradizioni delle tribù berbere. Fotografia di reportage geografico, paesaggio, architettura, street e tanto altro in questo mini tour fotografico nel sud del Marocco il cui tema principale sono le costruzioni in terra, gli Ksar e Kasbah. Elementi tipici dell’architettura berbera, Ksar e Kasbah sono le costruzioni in paglia e ciottoli tenuti assieme dal fango, il pisè, che caratterizzano il Marocco nell’Alto Atlante, nelle valli del Dades e del Draa. Lo ksar dall’arabo “qasr” è una cittadella fortificata formata da un’area quadrata cinta da alte mura, all’interno delle quali si trovano varie case, botteghe, granai e il castello del signorotto locale. La kasbah dall’arabo “qa’aba”, è l’antica dimora patriarcale, un tempo residenza dei grandi “caid” berberi, gli amministratori locali che vi risiedevano tra una guerra e l’altra. I muri sono leggermente inclinati verso l’interno, e nella parte superiore hanno delle piccole feritoie. Ogni angolo è caratterizzato da un’elegante torre traforata da archi, scavata da nicchie e motivi romboidali o sormontata da puntoni. Fotograferemo allo Ksar Ait Ben Haddou, la più famosa e maestosa kasbah del Marocco, set cinematografico di numerosissimi film come il Gladiatore. Ancora alla kasbah di Tamnougalt, situata lungo la valle di Draa, sorge al limitare del palmeto lungo il fiume Draa. Pressoché abbandonata, è utilizzata come ricovero per animali dagli abitanti del villaggio nuovo, poco frequentata dai turisti si sviluppa con un intrico di vicoli tra un edificio e l’altro, è possibile esplorare in libertà ogni suo anfratto, arrampicarsi sulle torri e curiosare senza problemi. I nostri fuoristrada ci regaleranno la possibilità di attraversare luoghi dove molto difficilmente arriva il turismo organizzato, e di incrociare le popolazioni berbere che abitano l’Alto Atlante. Qui i villaggi sono austeri, hanno case di terra merlate di altezza impressionante e saremo sorpresi dal fascino aspro dei panorami al villaggio di Tamtattouchte dove l’altitudine fa sparire le palme a favore di pioppi e betulle. Un altro ambiente tipico che incontreremo è quello delle oasi, sistemi complessi in cui si realizza la coltivazione a tre strati: sopra di tutto le palme, sotto gli alberi da frutta e al suolo gli ortaggi. Dedicheremo una giornata alla pista che attraversa il lungo palmeto della Valle del Draa, stupenda dal punto di vista paesaggistico, per le sue kasba in terra pressata e per le diverse oasi interamente coltivate dove a fine ottobre si raccolgono i datteri. Questi luoghi saranno le location in cui realizzeremo il nostro racconto fotografico per narrare la vita quotidiana nel sud del Marocco.
Informazioni dettagliate
ITINERARIO
13 Ottobre:
Arrivo a Marrakech
14 Ottobre:
Marrakech – Quarzazate
15 Ottobre:
Quarzazate – Boumalne
16 Ottobre:
Boumalne – Tinerhir
17 Ottobre:
Tinerhir – Zagora
18 Ottobre:
Zagora – Tamnougalt
19 Ottobre:
Tamnougalt – Marrakech
20 Ottobre:
Partenza da Marrakech
PREZZO
Quota di partecipazione: 1150 €
LA QUOTA INCLUDE
- Assistenza logistica e fotografica prima della partenza, per prepararsi all’esperienza
- Breve bibliografia di inquadramento Marocco del Sud
- Assistenza fotografica durante il viaggio
- Pernottamenti in hotel e/o Riad categoria 2-3*
- Tutte le prime colazioni negli hotel / Riad prenotati
- Trasporti a terra per 6 giorni come da programma con fuoristrada Toyota Land Cruiser o similari e autista
- Le spese per la visita di Tamnougalt
- Documenti di viaggio.
- Gruppo riservato su facebook per tutoring post-workshop
- Accompagnamento di fotografo italiano professionista
- Lezioni fotografiche teoriche e pratiche sul campo
- Attestato di partecipazione
- Assistenza professionale durante tutto il viaggio per ogni esigenza
- Gadget di GVF – GrandiViaggiFotografici
- Possibilitá di ricevere gratuitamente la GVF card
- A fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere una Distinction della Royal Photographic Society (possessori GVF card).
- Buono sconto di 30€ per stampe fine art con il laboratorio professionale Photogem.it (possessori GVF card).
- Sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it (possessori GVF card).
LA QUOTA NON INCLUDE
- Volo A/R (viste le continue oscillazioni del mercato si è preferito non comprendere nella quota il volo aereo. Contattateci comunque, vi possiamo aiutare a scegliere le migliori quotazioni) e transfer da/per aeroporto.
- Assicurazione annullamento viaggio, medico/bagaglio (obbligatoria), tutti i pranzi, tutte le cene a Marrakech, bevande, mance, benzina, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato sopra a “la quota comprende”.
Anteprima Viaggio

Stefano Pensotti
Fotografo/Accompagnatore
Inizia a viaggiare, prima Europa e poi Africa ed Asia per la produzione di reportage. Suoi servizi sono stati pubblicati da numerose riviste italiane e straniere, il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre in tutta Italia.