parallax background

Patagonia

Yellowstone
06/12/2017
Pantanal
28/11/2017

Date Viaggio

DAL 30 MARZO ALL’11 APrile
e dal 13 al 25 Aprile 2018

Location

Cile e Argentina

Tipologia

PAESAGGIO / FAUNA / AVIFAUNA /

Numero Partecipanti

Massimo 8 con

2 tutor fotografici

Introduzione al viaggio

Un’epica avventura tra Cile e Argentina

Il nome Patagonia in sé richiama un qualcosa di primordiale, lontano, dimenticato. Questo territorio è diviso tra Argentina e Cile e si estende per quasi un milione di chilometri quadrati sino all’estremo sud del continente americano. L’incredibile Tour Fotografico che vi proponiamo vi permetterà di ammirare ed immortalare alcuni dei luoghi più sensazionali che il Sud America ha da offrire: maestose catene montuose, vette aguzze, laghi cristallini con colori che vanno dal blu intenso al verde smeraldo. L’impressionante vegetazione australe vi inviterà poi a sognare, attraversando luoghi così diversi comparati a quelli del nostro emisfero. Ci saranno poi gli imponenti ghiacciai, che fanno avvertire la loro presenza sia visivamente che a livello uditivo. Incontreremo animali singolari, alcuni dei quali endemici di queste zone. Avremo modo di incrociare i guanacos, i nandù, i celeberrimi condor, i caracara, gli armadilli e altre specie di uccelli e mammiferi tra cui il puma, lo schivo re dei monti patagonici. Sarete guidati attraverso un paesaggio di una vastità quasi inconcepibile, focalizzando la nostra attenzione sulle aree imperdibili del Parque Nacional Torres del Paine in Cile e del Parque Nacional Los Glaciares in Argentina. Saranno molteplici le opportunità di realizzare immagini uniche ed irripetibili spaziando dal paesaggio alla fauna, dalla fotografia di dettaglio all’astratto. Siamo pronti a vivere questo sogno con voi.

Abbiamo scelto di proporvi questa stagione ritenendola la più affascinante in assoluto in quest’area. La molteplicità di sfumature che caratterizzano la vegetazione è già di per sé un motivo valido per innamorarsi di questi territori. Se aggiungiamo la presenza di alcuni fra i monti più incredibili del pianeta tra cui Fitz Roy, Cerro Torre, le Torri del Paine e i Los Cuernos, laghi cristallini ed abbondante fauna selvatica, potete ben capire che quest’avventura rappresenterà per voi un viaggio onirico, durante il quale potrete affinare la vostra tecnica fotografica e catturare immagini uniche di paesaggi ancora incontaminati e ricchissimi di opportunità fotografiche indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

Ci aspettano enormi ghiacciai, montagne leggendarie, contrasti cromatici surreali ed elusive presenze…

Informazioni dettagliate

  • ITINERARIO

    1° GIORNO: partenza dall’Italia con volo di linea per Punta Arenas (Patagonia cilena). Pernottamento a bordo.

     

    2° GIORNO: arrivo a destinazione nel pomeriggio, dopo lo scalo aereo a Santiago del Cile. Ritiro delle auto a spostamento verso Puerto Natales. Sistemazione in hotel****, con introduzione alla nostra grande avventura ai confini del mondo.

     

    3° GIORNO: partiremo con il botto. A bordo dei nostri mezzi 4×4 percorreremo le strade sterrate che penetrano nel cuore del Parco Nazionale Torres del Paine. Patrimonio dell’UNESCO e Riserva della Biosfera, è un luogo di estrema suggestione, che custodisce uno dei più impressionanti paesaggi al mondo. Grazie ai nostri mezzi privati avremo il privilegio di muoverci senza vincoli di orari e a nostro piacimento all’interno di un territorio vastissimo. Pernotteremo all’interno del Parco Nazionale che è servito lungo il suo perimetro da una strada sterrata che collega diversi punti panoramici mozzafiato e base di bellissime ed agevoli escursioni.

     

    4° – 5° – 6° GIORNO: ogni amante della natura ha sognato almeno una volta di recarsi nel Parque Nacional Torres del Paine. A maggior ragione gli appassionati di fotografia di paesaggio e natura in generale. Quest’area selvaggia del Sud America ricopre una superficie di quasi 250.000 ettari. Il parco presenta una grandissima varietà di ambienti naturali: montagne (tra le quali si staglia il complesso del Cerro Paine, la cui cima principale tocca i 3.050m s.l.m., le Torres del Paine e i Cuernos del Paine), ampie vallate, fiumi (come il río Paine), laghi dalle incredibili tonalità che vanno dal verde smeraldo al blu cobalto (tra i quali il Grey, il Pehoé, il Nordenskjöld e il Sarmiento), ghiacciai (su tutti il Glaciar Grey e il Glaciar del Francès, sospeso a centinaia di metri sul vuoto). Le lagune Amarga e Azul offrono altre interessanti opportunità fotografiche, così come l’abbondante fauna composta da flamingos (fenicotteri), nandù (di aspetto simile allo struzzo, è il più grande uccello americano, incapace di volare), guanacos, lepri e armadilli. Con molta fortuna potremmo poi incontrare il re incontrastato di queste terre, il puma (chiamato anche leone di montagna). Trascorreremo 4 giorni in questo paradiso di wilderness e le opportunità fotografiche e di meditazione saranno infinite.

     

    7° GIORNO: spostamento in auto verso l’Argentina, con metà El Chaltén, dove trascorreremo tre notti. El Chaltén è lo storico punto di partenza per le epiche spedizioni alpinistiche verso le gloriose vette della Patagonia argentina: il Cerro Torre e il Fitz Roy! Nelle giornate serene queste due incredibili sculture di granito si stagliano all’orizzonte già da centinaia di chilometri di distanza. Man mano che ci si avvicina al piccolo centro abitato di El Chaltén le stesse assumono contorni più definiti e impressionanti, che vi toglieranno il fiato. La sensazione di sbalordimento non vi abbandonerà in questa intensa tre giorni al loro cospetto: non perderemo nessun tramonto o alba, nel tentativo di cogliere luci e sfumature che varranno un viaggio intero. Durante lo spostamento avremo ottime probabilità di incontrare branchi di guanacos (meraviglioso camelide diffuso solamente in Sud America) liberi nella steppa. Le vette andine sono spesso sorvegliate dai leggendari condor mentre i boschi di faggi australi sono abitati da un rapace altamente fotogenico e singolare, il caracara.

     

    8°- 9° GIORNO: trascorrere 3 notti a ridosso delle vette più spettacolari della catena delle Ande sarà un vero e proprio privilegio. El Chaltén rappresenta il far west patagonico e dal piccolo centro abitato (con pochi minuti di auto o in alternativa a piedi) sarà possibile raggiungere magnifici punti panoramici sulla catena montuosa e sul Rio de las Vueltas. Alterneremo piccole uscite fotografiche a veri e propri trekking di avvicinamento al Fitz Roy e Cerro Torre, con l’obiettivo di ritrarli in tutta la loro imponenza circondati da colori autunnali mozzafiato e da incredibili lagune.

     

    10° GIORNO: dopo l’ultima alba di fronte alla magnificenza della catena del Fitz Roy attraverseremo la steppa patagonica dirigendoci verso una delle imperdibili attrazioni del grande sud: il celeberrimo ghiacciaio Perito Moreno. Un viaggio in Patagonia non è completo senza una visita a questa incredibile meraviglia naturale che offre spunti fotografici sempre diversi e rappresenta un’esperienza visiva ed uditiva davvero unica. La particolarità del Perito Moreno è che si tratta di un ghiacciaio in costante avanzamento. Il fronte del ghiacciaio è formato da una lingua lunga circa 5 km che si staglia per 60-70 metri sul lago Argentino. Avremo la possibilità di scattare ed ammirare il gigante di ghiaccio dalla terraferma a pochissimi metri dal fronte, in tutta tranquillità e comodità. Pernottamento presso El Calafate, piacevole paesino adagiato sulle sponde del Lago Argentino, dove nel tardo pomeriggio avremo modo di rilassarci passeggiando tra le vie del paese, acquistando qualche prodotto tipico e godendoci la cucina locale. Pernottamento in hotel con visione degli scatti realizzati e la conseguente incredulità ripensando ai luoghi appena visitati.

     

    11° GIORNO: trasferimento in auto in Cile con ultime opportunità fotografiche “on the road” e pernottamento nella bella città portuale di Punta Arenas in hotel****. Sarà dura salutare la Patagonia…ma chi saluta la Patagonia pronuncia sempre un “arrivederci”…

     

    12° GIORNO: volo aereo per l’Italia da Punta Arenas.

     

    13° GIORNO: arrivo in Italia.

  • PREZZO

    Quota di partecipazione: 3780€ VOLO INCLUSO

  • LA QUOTA INCLUDE

    • Tutti i pernottamenti in Hotel***, Hotel**** in camera doppia condivisa. (disponibilità di camera singola non assicurata)Veicoli 4×4
    • Chilometraggio illimitato
    • Volo internazionale
    • Tasse aeroportuali
    • Assicurazione sanitaria
    • Noleggio veicoli
    • Drivers
    • Chilometraggio illimitato
    • Assicurazioni auto
    • Carburante auto
    • Accompagnamento di 2 fotografi professionisti italiani parlanti inglese e spagnolo
    • Trasporti privati come da programma
    • Biglietti di ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine in Cile e Los Glaciares in Argentina (circa 50€ in totale)
    • Assistenza professionale durante tutto il viaggio per ogni esigenza
    • Gadget di GrandiViaggiFotografici.com
    • Buono sconto di 30€ per stampe fine art con il laboratorio professionale photogem.it (possessori GVF CARD)
    • Attestato di partecipazione
    • GVF CARD
    • A fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere una Distinction della Royal Photographic Society (possessori GVF CARD)
    • Sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it (possessori GVF CARD)
  • LA QUOTA NON INCLUDE

    • supplemento camera singola, eventuali tasse di soggiorno in hotel (stimate 2€ a notte, non sempre richieste), pasti, eventuale aggiornamento tasse aeroportuali
    • Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”

Anteprima Viaggio

Andre
Fortunato-Gatto-profile

Andrea Pozzi e Fortunato Gatto

Fotografi/Accompagnatori

Andrea sin da giovanissimo è sempre stato attratto da terre remote, luoghi in cui il contatto con la natura è la base e dove la civilizzazione non è stata in grado di mettere radici. L’eccitazione dinnanzi ad una nuova esperienza, un nuovo paesaggio o un nuovo incontro è ciò che lo entusiasma di più.

Guarda il profilo completo

 

Vive dal 2007 in Scozia sulla costa del North Ayrhsire, la base dalla quale svolge la sua attività di fotografo professionista, che lo vede spesso in viaggio per il mondo. Fortunato è diventuto con il tempo il punto di riferimento principale per gli italiani che vogliono visitare le lande scozzesi.

Guarda il profilo completo

RICHIESTA PRENOTAZIONE


    [wpgdprc "Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web."]
    Desidero ricevere informazioni aggiornate sui nuovi viaggi e sulle offerte.