Date Viaggio
DAL 28 Febbraio ALl’ 8 marzo 2018
Location
TANZANIA
Tipologia
FAUNA / AVIFAUNA / PAESAGGIO /
Numero Partecipanti
MINIMO 4, MASSIMO 6
Introduzione al viaggio
Serengeti: La Grande Migrazione
Un safari fotografico spettacolare, adatto a fotografi motivati ad ottenere fantastiche e particolari immagini di una vasta varietà di mammiferi ed uccelli africani. Tanto altro ancora per un viaggio indimenticabile a stretto contatto con la natura. Non è una lezione classica di fotografia bensì una condivisione di esperienze maturate sul campo in oltre 25 anni di professione da parte di Sergio Pitamitz che accompagnerà il gruppo.
Non dimenticare di leggere i feedback di chi ha viaggiato con noi! Qui sotto potrai leggere il programma.
Informazioni dettagliate
ITINERARIO
1° giorno – 28 Febbraio:
Italia-Tanzania
Partenza dall’aeroporto previsto con volo riservato. Proseguimento con volo diretto a Arusha Kilimanjaro. Via scalo internazionale.
2° giorno – 1 Marzo:
Kilimanjaro – Arusha
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali (visto d’ingresso ottenibile in loco al costo di USD 50,00 per persona – non occorrono foto formato tessera) ed incontro con l’assistente per il trasferimento all’hotel riservato per la cena ed il pernottamento.
3° giorno – 2 Marzo:
Arusha – Ndutu plains
Dopo la colazione incontro con la guida parlante inglese e partenza con veicolo 4X4, verso le grandi pianure di Ndutu, situate a cavallo tra il Serengeti National Park e la Ngorongoro Conservation Area, che in questo periodo dell’anno accolgono le grandi mandrie della migrazione. Incontro con Sergio e sistemazione presso il campo riservato per la cena ed il pernottamento, pasti liberi.
4° e 5° giorno – 3 e 4 Marzo:
Ndutu plains
Giornate dedicate alla scoperta della zona attraverso safari full day accompagnati dalla guida. In questa zona è possibile fare anche safari fuori pista, avvicinandosi molto agli animali.
Il Serengeti National Park ha un’estensione di 14.763 Km quadrati ed è il più vasto parco del paese; è teatro della più grande migrazione di mammiferi del continente africano che vede lo spostamento annuale di circa 2 milioni di gnu, di un milioni di zebre ei erbivori di varia specie che compiono un percorso di circa 800 Km alla ricerca di nuovi pascoli ed acqua. Si tratta di uno degli eventi naturali più spettacolari di tutto il continente!
I grandi fiumi Grumeti e Mara sono senz’altro gli ostacoli più difficili di questo tragitto, le mandrie attraversano terrorizzate questi corsi d’acqua, i loro corpi si contorcono, si calpestano, diventando spesso vittime di leoni e coccodrilli, solo i più forti e fortunati riescono a raggiungere il Kenya. Non vi sono orari e tempi precisi per determinare la migrazione, avviene a seconda delle piogge; gli animali infatti, si spostano seguendo le piogge stagionali. Il periodo migliore per vedere gli animali della migrazione nel Serengeti è tra novembre e luglio-agosto con particolare intensità tra gennaio e febbraio, quando le femmine di gnu si concentrano nella piana di Ndutu per partorire i loro cuccioli. Nel periodo secco che va da luglio-agosto ad ottobre è possibile vedere l’ultima parte della migrazione nelle aree centro-settentrionali del parco; ovviamente tutta l’area rimane comunque un ottimo luogo dove fare meravigliosi safari anche in periodi dell’anno differenti grazie alla presenza di moltissimi animali stanziali, come i grandi predatori!
Dal punto di vista morfologico la parte meridionale del parco è caratterizzata da vaste pianure sulle quali spesso è possibile ammirare delle formazioni rocciose chiamate ‘kopjes’, grandi blocchi di granito di origine vulcanica che, modellati dal vento, hanno assunto nei secoli la forma di enormi massi sferici; quella centrale è invece attraversata da vari fiumi, mentre il nord è caratterizzato da colline ricoperte da boschi di acacie. Il tutto un vero paradiso per gli amanti della natura e dei safari!
6° giorno – 5 Marzo:
Ngorongoro
Prima colazione e partenza in direzione del Serengeti National Park. Ingresso da Naabi Hill Gate; non lontano da qui vi è un’area di sosta ai piedi di un gruppo di Kopjes, è possibile salire sulla collina formata da questi massi rocciosi e lasciarsi trasportare dal panorama mozzafiato che si apre sulle infinite pianure del Serengeti, il cui nome deriva dal termine Maasai siringet che significa appunto ‘terra senza fine’: viste le dimensioni di 14.763 Kmq è davvero un parco immenso, il più vasto ed antico del paese. Il tragitto per arrivare al lodge è un safari continuo ricco di incontri con l’incredibile fauna che popola questo parco. Pranzo pic-nic e pomeriggio dedicato ai fotosafari all’interno del parco. Nel tardo pomeriggio sistemazione al camp, dopo un po’ di relax, cena nella tenda-ristorante.
7° giorno – 6 Marzo:
Serengeti
Giornata dedicata alla scoperta della zona centrale del parco attraverso i safari accompagnati dalla propria guida, possibilità di richiedere il pranzo pic-nic o di rientrare al lodge. Cena e pernotamento al campo.
8° giorno – 7 Marzo:
Serengeti – Ngorongoro crater
Dopo la colazione partenza per un safari uscendo dal parco, in direzione del Cratere di Ngorongoro ci si addentra nella zona di foresta che caratterizza le pendici del cratere e si sale fino ai bordi dello stesso, sosta al Crater View Point (2.216 m di altitudine) da dove ammirare un panorama meraviglioso che permette (tempo e nuvole permettendo) di avere una veduta d’insieme sull’immensa caldera e di percepirne la vastità! Discesa all’interno della caldera per dedicarsi ai safari (le autorità locali consentono dei safari di massimo 6 ore): profonda 600 m e del diametro di 19 Km è la più vasta caldera ininterrotta e integra esistente nel nostro pianeta, un anfiteatro naturale di eccezionale bellezza che occupa una superfice di circa 300 Kmq. Al suo interno vivono tra i 25.000 e i 35.000 mammiferi (gnu, zebre, bufali, gazzelle di Grant e Thomson, antilopi, ippopotami, elefanti ed una piccola popolazione di rinoceronti neri, non facili da avvistare in quanto sono pochi e purtroppo in via d’estinzione a causa del bracconaggio), inclusi predatori quali leoni, facilmente avvistabili durante la stagione secca, ghepardi e leopardi, più difficili da trovare. Parte del cratere è occupata dal Lago Magadi, le cui dimensioni dipendono dalla pioggia, spesso si possono ammirare centinaia di fenicotteri che vi si recano per nutrirsi. Pranzo pic-nic in una delle piazzole di sosta al’interno della caldera, nel pomeriggio proseguimento verso il Lodge riservato.
9° giorno – 8 Marzo:
Ndutu – Arusha
Dopo la colazione ed un ultimo safari mattutino rientro ad Arusha per imbarcarsi sul volo di rientro.
PREZZO
Quota di partecipazione:
3500 Euro base 4 pax
3300 Euro base 5 pax
3170 Euro base 6 pax.
LA QUOTA INCLUDE
- 7 pernottamenti in lodge/camp
- pensione completa
- Tutti i trasferimenti
- Autista/guida
- Acqua (1lt al gg) e soft drink a bordo del veicolo
- Game drives come da programma
- Park e conservation fee
- Accompagnamento di fotografo italiano (Sergio Pitamitz)
- Assicurazione Flying Doctors
- Lezioni fotografiche teoriche e pratiche sul campo
- Post produzione serale con il main photographer
- Attestato di partecipazione
- Assistenza professionale durante tutto il viaggio per ogni esigenza
- Gadget di GVF – GrandiViaggiFotografici
- Possibilitá di ricevere gratuitamente la GVF card
- A fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere una Distinction della Royal Photographic Society (possessori GVF card).
- Buono sconto di 30€ per stampe fine art con il laboratorio professionale Photogem.it (possessori GVF card).
- Sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it (possessori GVF card).
LA QUOTA NON INCLUDE
- La quota NON comprende:
- Tasse aeroportuali (soggette a riconferma)
- Escursioni facoltative
- Assicurazione facoltativa per annullamento viaggio
- Mance e tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”
- La quota NON comprende:
Anteprima Viaggio

Sergio Pitamitz
Fotografo/Accompagnatore
Sergio: Sergio Pitamitz è fotografo professionista e giornalista con doppia cittadinanza francese e italiana per National Geographic Creative, specializzato in natura, animali e conservazione. Durante i suoi incarichi ha viaggiato in più di 80 paesi ed in tutti e 7 i continenti, dalle Americhe all’Australia, dall’Artico all’Antartide, dall’Africa all’Asia ed al Medio Oriente.