Date Viaggio
DAL 20 maggio AL 2 giugno 2018
Location
yellowstone
Tipologia
FAUNA / AVIFAUNA / PAESAGGIO /
Numero Partecipanti
DA 4 A 7
Introduzione al viaggio
Nel cuore dell’America, un viaggio unico.
Yellowstone è, con ogni probabilità, il più famoso parco naturale al mondo. E’ situato a Nord degli Stati Uniti, precisamente tra l’Idaho, il Montana ed il Wyoming, ad un’altezza media di 2400 metri. Per il fotografo professionista, per il neofita, per chi ha voglia di imparare o semplicemente per l’appassionato di natura, Yellowstone è una delle mete che deve essere visitata almeno una volta nella vita. Chi c’è già stato, chi ha assaporato lo spirito selvaggio di questo ambiente unico al mondo, non può fare a meno di tornarci.
E’ il paradiso del fotografo naturalista: all’interno del parco è possibile avvistare orsi neri, coyote, antilocapre, bisonti (spesso erroneamente chiamati bufali), cervi canadesi, alci, aquile calve, lupi, i famosi grizzly e molti altri mammiferi ed uccelli. Dopo varie “spedizioni”, abbiamo ritenuto opportuno concentrare il nostro workshop nel periodo migliore per l’avvistamento degli animali. Nella seconda metà di Maggio avremo infatti le possibilità maggiori di avvistarli, quando il turismo di massa non è ancora presente e la fauna non si è già ritirata lontano dalle valli e dalle strade che invece si riempiono di turisti fino alla fine di Settembre. Inoltre questo è il periodo delle nascite e molti cuccioli ci delizieranno con le loro goffe acrobazie!
Saremo inoltre accompagnati dal graduale disgelo della neve nelle zone più alte dello Yellowstone Park, a volte aiutandoci nella ricerca grazie alle impronte visibili lasciate dagli animali al loro passaggio.
Spettacolari paesaggi ci accompagneranno, dalle cime montane innevate del Grand Teton alle steppe d’erba che nelle valli si fanno spazio in mezzo alle ultime tracce di neve, dai numerosissimi geyser (Yellowstone conta la più alta concentrazione di sorgenti calde e geyser dell’intero pianeta, oltre 10000!) alle cascate, dal Grand Canyon di Yellowstone ai vulcani di fango. Insomma, le occasioni per fotografie eccezionali non mancano!
Inizieremo dal Grand Teton National Park per scorgerne i lati migliori. Oltre alla fauna, sono spettacolari i paesaggi che riprenderemo. Avremo l’opportunità di scattare suggestive immagini della catena montuosa del Teton Range. Da qui saliremo per entrare nel parco nazionale dello Yellowstone, dove si svolgerà gran parte del nostro viaggio fotografico. Le aree scelte per il pernottamento sono state perfettamente studiate e adattate al nostro viaggio ed ai nostri bisogni fotografici. Le maggiori probabilità di avvistare la fauna le avremo alle prime luci dell’alba e vicino al tramonto, ed anche queste nostre necessità sono state analizzate per creare un viaggio “su misura”, giorno per giorno, sempre all’insegna dello spirito naturalistico. Visiteremo l’area di West Yellowstone dopo esserci gustati lo spettacolo della parte South. Ci sposteremo poi ancora più a Nord dove ci aspetta l’area del Mammoth Hot Springs. La parte più selvaggia del parco si snoda però tra la Hayden Valley e la Lamar Valley. Quest’ultima è per eccellenza il paradiso della fauna del parco. Non a caso viene chiamata “il Serengeti del Nord America”. In queste zone riusciremo ad assaporare appieno quello che è lo spirito del nostro viaggio, fianco a fianco alla natura libera ed incontaminata in uno degli ultimi paradisi terrestri. Infine abbandoneremo il Wyoming per ritornare verso Jackson, con la possibilità di una fermata nel paradiso dei bighorn, non troppo lontano dal Gran Teton National Park.
Questa è una lista, incompleta, di alcuni animali presenti all’interno dei due parchi: grizzly, orso nero, bisonte, alce, cervo canadese, cervo mulo, cervo dalla coda bianca, bighorn sheep, capra delle nevi, antilocapra, lupo, coyote, volpe rossa, puma (o leone di montagna), bobcat, lince, porcospino, ghiottone, tasso, lontra, castoro, marmotta, aquila calva, aquila reale, falco pescatore, gufo, pellicano, cigno, oca canadese, airone grigio e molti altri ancora!!! Sarà certamente un’esperienza unica ed indimenticabile.
Informazioni dettagliate
ITINERARIO
20 Maggio – 1° giorno: Ritrovo in serata a Salt Lake City. Sistemazione in albergo, introduzione del viaggio fotografico, consegna del materiale informativo ed indicazioni utili per vivere al meglio il viaggio. Pernottamento dopo un lungo viaggio.
21 Maggio – 2° giorno: Colazione mattina presto, partenza dall’hotel in direzione Grand Teton! A circa un’ora e mezzo di macchina però, faremo una deviazione gratificante di pochi chilometri che ci darà la possibilità di scattare a diversi uccelli in una zona conosciuta come il paradiso dei volatili. Unico inconveniente: le zanzare. Riprenderemo il nostro viaggio verso la cittadina di Jackson Hole. Nel tragitto effettueremo alcune fermate a seconda degli avvistamenti. Non è raro vedere, falchi pescatori, falchi coda rossa, cervi, gru canadesi, coyote e altro ancora. Pernottamento a Jackson.
22 Maggio – 3° giorno: Sveglia di buon’ora. Entreremo al Gran Teton National Park e vi porteremo in uno dei posti più belli ed affascinanti, al Mormon Row, con le luci dell’alba che illuminano il Teton Range. Continueremo la nostra visita del Teton in mattinata, in un luogo conosciuto per essere l’habitat ideali per le alci. In zona, negli ultimi anni, alcuni esemplari di allocco di Lapponia ci hanno dato grandi soddisfazioni. Dopo pranzo continueremo in direzione Yellowstone, dove pernotteremo.
23 Maggio – 4° giorno: Visiteremo la parte sud dello Yellowstone dove visiteremo la zona dei geyser e delle pozze prismatiche. I colori di quest’ultime (come quelli del Grand Prismatic Spring, le cui acque sono abitate da differenti tipi di batteri che proliferano a diverse temperature e che donano la caratteristica colorazione alle pozze) saranno i protagonisti indiscussi, con un occhio, come sempre, all’avvistamento di mammiferi, uccelli e animali in genere.
24 Maggio – 5° giorno: Visita della parte West del parco nella prima parte della giornata, con attenzione particolare alle numerose caldere fumanti. Considerando anche che nella zona è presente il Gibbon Pack: attualmente uno dei branchi di lupi più numerosi. Ci sarà comunque la possibilità (facoltativa) di una visita al Grizzly and Wolf Discovery Center, importante cento di recupero faunistico proprio al confine con il parco. Qui vicino ci fermeremo in una zona ricca di bisonti con i cuccioli appena nati, dal caratteristico colore arancione. Decine e decine di piccoli che giocano rincorrendosi. Alla sera, come sempre, possibilità di rivedere le immagini e discussione con il fotografo accompagnatore, oppure sfruttare il cielo stellato per qualche scatto notturno.
25 Maggio – 6° giorno: La giornata si svilupperà nella zona nord/est, ricca di fauna. Dovremo stare molto attenti a scorgere i rapaci, soprattutto nella zona del Madison river, punto di attrazione per molte aquile dalla testa bianca, che sfruttano il fiume particolarmente ricco di pesce. Nel pomeriggio arrivo nella zona del Mammoth Hot Springs (sono numerosi i grizzly che vengono avvistati nei paraggi) e pernottamento. Al tramonto fotograferemo le incredibili terrazze a cascate di sorgenti calde che si trovano su una larga collina di travertino e che scavano pozze che toccano addirittura i 90 metri, con i caratteristici alberi morti che spuntano dalle piscine calcaree. Se il tempo ce lo permetterà potremo anche avvistare i bighorn.
26 Maggio – 7° giorno: Al mattino imboccheremo la strada che ci porta verso la Lamar Valley. Una breve sosta alle Tower Fall per altri momenti da incorniciare. Nella zona sono spesso stati avvistati i bighorn senza dimenticare i cervi muli, molto presenti in tutto lo Yellowstone e pure i lupi, con il Blacktail Pack. Ma la zona è soprattutto ricca di orsi neri americani. A seconda del meteo potremo anche dedicare qualche scatto al Canyon ed alle sue cascate.
27 Maggio – 8° giorno: Scenderemo ancora verso la Lamar Valley. Di mattina presto partiremo alla volta di un breve ma interessante trail per scovare alcune lontre, che vivono ormai in un piccolo laghetto ricco di trote e non soffrono la presenza degli umani ma che non è mai facile scorgere. Questo sfuggente animale non è semplice ne da incontrare ne da fotografare. Sono molto presenti i cervi con i piccoli cerbiatti, così come le oche canadesi con i pulcini di pochi giorni. Senza dimenticare i piccoli grizzly oppure i cuccioli di orso nero, che salgono a dormire e giocare in cima agli alberi come perfetti scalatori. Tutto questo condito da un paesaggio sempre spettacolare. Lamar Valley, una distesa infinita che offre occasioni fotografiche multiple, sia per chi vuole fare qualche facile trail, sia per chi invece se ne vuole stare in auto appostato aspettando l’occasione di fotografare qualche timido animale. Nella Lamar si può avvistare di tutto. In questo periodo non sono rari gli attacchi dei lupi ai piccoli bisonti. Ma anche i grizzly sono nel pieno della loro attività. Il letargo è finito e devono immediatamente accumulare grasso in vista della nuova impegnativa stagione. In zona sono diverse le alci presenti.
28 Maggio – 9° giorno: Faremo un’ultima visita alla parte est del parco, in alcune zone dove non è difficile avvistare l’aquila americana. Una volta esaurito il trail, nel pomeriggio inizieremo ad osservare la zona dell’Hayden Valley, ricca di fauna. In particolare vi porteremo in una zona de Le Hardy Rapids dove sono solite sistemarsi le particolari Harlequin duck. Non tralasceremo ovviamente la zona del Canyon, con le sue spettacolari cascate.
29 Maggio – 10° giorno: Nel pomeriggio esploreremo la parte dello Yellowstone Lake ma prima faremo diverse soste per ammirare il canyon dello Yellowstone e le sue cascate, davvero impressionanti per portata d’acqua ed altezza. L’area tra il lago e l’Hayden Valley è ricca di volatili, dall’aquila calva alle oche canadesi, dal falco pescatore ai cosiddetti wading birds, i trampolieri, fino ai piccoli sialia che aspettano solo lo scioglimento del ghiaccio sul fiume per banchettare con gli insetti. Ma non solo. Frequentatori abituali della valle sono anche lupi, orsi neri, grizzly, bisonti, antilocapre e molti altri animali. Piccola escursione per arrivare al lago e poi direzione Grand Teton. Di notte, possibilità di effettuare scatti con l’assistenza del main photographer.
30 Maggio – 11° giorno: Giornata dedicata interamente al parco nazionale del Grand Teton, alle sue meraviglie paesaggistiche ed ai suoi abitanti. Sono gli ultimi scatti del nostro viaggio! Se le condizioni della strada ce lo permetteranno continueremo poi appena fuori dal parco per arrivare alle caratteristiche red hills. Al rientro, fermata ad una vecchia casa in rovina, in legno, che ci darà spunti interessanti e nuovi punti di vista. Alla sera possibilità di rivedere le immagini e discussione con il fotografo accompagnatore.
31 Maggio – 12° giorno: : Dopo una breve ricognizione mattutina allo splendido paesaggio dello Snake river, scatteremo le ultime foto al Teton Range, al parco nazionale del Grand Teton dalla famosa postazione di Ansel Adams. Ci avvicineremo a Jackson Hole dove potremo girare qualche ora in tranquillità in città e per chi volesse, ammirare qualche scatto del fotografo Mangelsen in una galleria fotografica a Jackson Hole. Partenza poi in direzione Salt Lake City, dove arriveremo solamente in serata. Pernottamento vicino all’aeroporto.
1 Giugno – 13° giorno: Partenza da Salt Lake City e volo verso l’Italia.
2 Giugno – 14° giorno: Arrivo in Italia.
PREZZO
Quota di partecipazione: 2099€ in camera doppia condivisa
LA QUOTA INCLUDE
- Tutti i pernottamenti (13 per il programma completo, 9 per il programma corto) fuori e/o dentro dal parco come da programma
- Noleggio veicoli
- Benzina
- Chilometraggio illimitato
- Tutte le assicurazioni auto
- Ingresso ai parchi
- Accompagnamento di fotografo italiano professionista, esperto del parco e della fauna locale
- Trasporti privati come da programma
- Supporto fotografico per tutta la durata del viaggio
- Possibilità utilizzo materiale professionale
- Attestato di partecipazione
- Assistenza professionale durante tutto il viaggio per ogni esigenza
- Mini guida su parchi e wildlife
- Accessori e gadget di com
- A fine viaggio i partecipanti, se vorranno, potranno discutere con un rappresentante del CIRPS fino ad un max di 30 foto ai fini di ricevere una Distinction della Royal Photographic Society.
- Buono sconto di 30€ per stampe fine art con il laboratorio professionale photogem.it
- Sconto del 3% su tutti i prodotti fotografici e non, acquistati su Ollo.it
LA QUOTA NON INCLUDE
- Volo A/R (contattateci, vi possiamo aiutare a scegliere le migliori quotazioni)
- Supplemento camera singola, Assicurazione annullamento viaggio e medica (non obbligatoria ma consigliata), extra e tutto quanto non espressamente indicato sopra a “la quota comprende”
Anteprima Viaggio

Alessandro Beconi
Fotografo/Accompagnatore
Ha scattato migliaia di istantanee in giro per il mondo e le sue immagini sono state pubblicate in oltre 40 paesi. Tramite i suoi articoli collabora ed ha collaborato con importanti riviste del settore sia italiane che estere come OASIS e La Rivista della Natura.